Un'escursione con molte caratteristiche di rilievo:
- LUOGHI, essendo il Bosco delle Garitte parte del SIC ( Sito di Interesse Comunitario) delle Rocche del Roero (CN), nato per tutelare le formazioni tufacee dell'area, insieme ai reperti fossili ed alla flora e fauna peculiari, tra cui ben 6 specie di pipistrello e negli ultimi anni il lupo.
- FIORI, oltre alla popolazione spontanea di Narcissus pseudonarcissus subsp. provincialis, Erythronium dens-canis, Anemone nemorosa, Scilla bifolia, Viola alba diffusi nel sottobosco.
- GUIDA, il Prof. Giacomo Olivero, agronomo esperto che ha già sostenuto A.Di.P.A. nel progetto di recupero e reintroduzione dell'Hottonia palustris in collaborazione con l'Orto Botanico di Torino.
- PARTECIPANTI, Soci ed amici della Sezione Piemonte e cittadini di vari Comuni limitrofi, tra cui Sanfrè e Sommariva del Bosco (CN), che ha patrocinato l'iniziativa.