Lunigiana (39)

Attività della sezione della Lunigiana

MOSTRA del POMODORO 2021 - Borgo Murato di Filetto - Villafranca in Lunigiana (MS)

      

 

L’incantevole Borgo Murato di Filetto, nel comune di Villafranca in Lunigiana, ha ospitato per la seconda volta la Mostra del Pomodoro con una eccezionale affluenza di visitatori nella giornata di domenica 22 agosto 2021.

L’evento organizzato dalla Sezione Lunigiana di A.Di.P.A., Associazione Diffusione Piante fra Amatori, giunge all’ottava edizione e si avvia a diventare ormai una tradizione.

L’edizione di quest’anno, svolta con il patrocinio di Regione Toscana oltre quello abituale del Comune di Villafranca in Lunigiana, ha allargato lo sguardo ad altri componenti della famiglia botanica delle Solanacee di cui il pomodoro (Solanum lycopersicum) è il rappresentante più noto e diffuso. In particolare la sezione Lunigiana ha presentato, oltre le molte varietà tradizionali e antiche di pomodori, una estesa collezione, curata dal socio Maurizio Lunardon, di peperoni e peperoncini, di melanzane, di patate originarie andine e soprattutto di Physalis, un genere poco noto e molto ampio di Solanacee di origine sudamericana e dalle nostre parti conosciuto quasi solo per l’uso in pasticceria di Physalis alkekengi.

Completavano la rassegna esemplari di Datura, Brugmansia, Nicotiana, Atropa Belladonna e Mandragora, le piante delle ombre notturne come sono chiamate nella letteratura di lingua inglese. Non sono mancate bustine di semi e piccole succulente donate ai visitatori.

L’esposizione è stata arricchita dalle presenze, ormai abituali, di appassionati coltivatori locali come i soci ADIPA Valter e Barbara Marchetti con il Pietrone di Malgrate e Gabriella Milani, e da fuori zona come il decano Remo Baudino Bessone dal Piemonte, con tantissime varietà di pomodori, peperoni e peperoncini, e Angelo Tarulli dalla provincia di Lucca con la sua ampia collezione di zucche, molto amata dai bambini.

Non sono mancate le associazioni che da tempo aderiscono all’iniziativa, SemiScambi delegazione FAI di Cremona con un ricco banchetto di semi di piante di ogni tipo e Seed Vicious da Firenze con un’esposizione collettiva di oltre 600 varietà di pomodori coltivate dagli appassionatissimi soci, così numerosi che non è possibile citarli individualmente.

L’edizione 2021 si è onorata della presenza di Bruno Fournier dell’Association Internationale de Tomatophilie che ha abbandonato per tre giorni le sue coltivazioni a Le Beausset, nei pressi di Tolone, per esporre in Lunigiana una parte non piccola delle sue incredibili collezioni. Superato con enorme simpatia ogni problema di lingua, Bruno, che può vantare una frequentazione anche professionale con la botanica dall’età di 12 anni, ha stregato il pubblico e gli altri espositori con piante, frutti e semi e ha trovato il modo di donare qualcosa a ogni persona che si è fermata davanti alla sua esposizione.

Chi vuole approfondire la conoscenza con l’affascinante famiglia delle Solanacee e andare oltre il pomodoro, può trovare un’ampia rassegna nella recente pubblicazione: “Il pomodoro e la sua grande famiglia”.

Il libro può essere richiesto via posta elettronica scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...