L'Orto botanico di Lucca e il Museo 'Cesare Bicchi' - visita guidata

Ultimo appuntamento con le 'visite guidate insolite' in compagnia delle guide A.Di.P.A. giovedì 17 agosto 2023 ore 18.00.

L'evento ha visto protagonista la storia dell'Orto botanico di Lucca dalla fondazione fino alle attuali attività svolte in questo luogo prezioso situato nel cuore della città.

Straordinaria partecipazione dei visitatori che con grande attenzione hanno seguito il racconto del Museo Verde e delle collezioni custodite all'interno del Museo 'Cesare Bicchi', museo riconosciuto di rilevanza regionale dal novembre 2022.

Le guide A.Di.P.A., nel darvi appuntamento per il mese di settembre con le nuove attività, ringraziano ancora i numerosi partecipanti!!!

Arrivederci a presto! 

 #ortobotanicodilucca #adipa #visiteguidate #guideambientaliescursionistiche #lucca #toscana #museo #alberi #storia #botanica #giardini

#didattica #istruzione  

                                                   

                                                              

Storia, tradizione e magia delle piante per San Lorenzo - visita guidata

L'Orto botanico di Lucca per San Lorenzo, da sempre notte magica in cui rincorrere con lo sguardo le scie luminose nel cielo, è stata la cornice incantata della VI° visita guidata che si è svolta ieri giovedì 10 agosto.

Le guide A.Di.P.A. in compagnia di moltissimi partecipanti hanno costruito mentalmente un ideale orto delle stelle dove poter attrarre - come si riteneva un tempo - le virtù celesti degli astri.

Abbiamo scoperto per ogni segno zodiacale una pianta dedicata, le sue proprietà, le suggestioni e quanto confermato dalla scienza moderna.

Un sentito ringraziamento a tutti i visitatori dell'Orto che hanno reso speciale l'incontro!

Vi diamo appuntamento al prossimo giovedì 17 agosto, ultima tappa del "ciclo estivo di visite guidate insolite".

Arrivederci a presto!!

#adipa #ortobotanicodilucca #visiteguidate #lucca #toscana #sanlorenzo #guideambientaliescursionistiche #aigae #stellecadenti #nottebiancalucca #botanica #magia #biodiversità #natura

                                                                                 

Frutti insoliti, piante edibili da tutto il mondo - visita guidata

Giovedì 03 agosto alle ore 18:00 si è svolta in compagnia delle guide A.Di.P.A. una visita guidata per conoscere i frutti presenti all'Orto botanico di Lucca .

La ricca collezione di piante edibili ha permesso ai visitatori di esplorare un'ampia geografia di specie provenienti da tutto il mondo!

Ricordando il prossimo appuntamento - giovedì 10 agosto - Vi ringraziamo per la sentita e piacevole partecipazione! 

#ortobotanicodilucca #adipa #lucca #toscana #visiteguidate #aigae #guideambientaliescursionistiche #biodiversity #climatechange

 

                       

Imitare le piante: invenzioni e utilizzi - visita guidata

Giovedì 27 luglio presso l'Orto botanico di Lucca alle ore 18:00 si è svolta la visita guidata dedicata all'esplorazione dell'affascinante mondo vegetale fonte inesauribile di suggestioni per l'essere umano.

Abbiamo scoperto alcune invenzioni e gli utilizzi che le antiche civiltà hanno tramandato, fino alle moderne e futuristiche tecnologie: come la sughera (Quercus suber) che da alimento del Neolitico oggi ci accompagna nei viaggi spaziali!!!

Ringraziamo i fruitori dell'Orto così partecipi ed interessati all'iniziativa!

Il prossimo appuntamento è per giovedì 03 agosto, stesso luogo stessa ora: non mancate!!!

#ortobotanicodilucca #adipa #visiteguidate #aigae #guideambientaliescursionistiche #lucca #toscana #musei #biotecnologia #innovazione #climatechange 

 

 

                                            

        

 

Alberi insoliti: storie meno conosciute di piante significative - visita guidata

Ieri giovedì 20 luglio presso l'Orto botanico di Lucca le guide A.Di.P.A. hanno accompagnato i numerosi visitatori alla scoperta di #alberi e arbusti insoliti ???? e delle loro storie!!!
 
Nell'Orto - Museo Verde della Città - si possono ammirare e conoscere le preziose collezioni che ospitano una grande varietà di piante provenienti da tutto il mondo ?
 
Un caloroso ringraziamento a tutti i partecipanti!!!
 
Vi aspettiamo il prossimo giovedì 27 luglio alle ore 18:00
 

Gli Alberi Monumentali dell'Orto botanico di Lucca - visita guidata

Giovedì 13 luglio 2023 le Guide di A.Di.P.A. hanno accompagnato i visitatori dell'Orto Botanico di Lucca in visita agli ALBERI MONUMENTALI presenti.

Cedrus libani, Ginkgo biloba, Pinus strobus e Cinnamomum glanduliferum sono solo alcuni dei patriarchi vegetali che si possono ammirare in questo scrigno di tesori preziosi e che nel tardo pomeriggio di ieri hanno reso partecipi i visitatori dei loro racconti.

Gli alberi centenari sono i testimoni della storia e dell'evoluzione dell'Orto, memoria viva dei primi Curatori che tanto si adoperarono per rendere questo un luogo speciale.

Ringraziamo i partecipanti per il grande interesse dimostrato!!!

Arrivederci al prossimo giovedì 20 luglio!!

#ortobotanicodilucca #guideambientaliescursionistiche #adipa #aigae #lucca #alberi #alberimonumentali #toscana #biodiversità #musei #educazioneambientale

Alberi Monumetali.jpg - 281,79 kB

FB_IMG_1689335419453.jpg - 249,86 kB                          FB_IMG_1689335428553.jpg - 249,39 kB          

Le piante tintorie e tessili: alla scoperta di un'arte antica - visita guidata

Giovedì 06 luglio 2023 grande partecipazione alla visita guidata dedicata alle piante tintorie e tessili tenuta dalle guide di A.Di.P.A.

Abbiamo raccontato storia, utilizzi, coltivazione, curiosità e tecniche di un'arte antica e ancora ricca di fascino.

Ringraziamo tutti i visitatori che hanno preso parte all'evento con entusiasmo!!

Arrivederci al prossimo appuntamento! 

#ortobotanicodilucca #visiteguidate #aigae #guideambientaliescursionistiche #artigianato #lucca #madeinitaly #toscana #artigianatoartistico #adipa 

Piante tintorie e tessili.jpg - 166,14 kB

Linum usitatissimum.jpg - 49,96 kB Cannabis sativa libro.jpg - 2,01 MB Anthemis tinctoria.jpg - 61,48 kB

Giovedì d'estate all'Orto botanico di Lucca: visite guidate insolite

#A.Di.P.A. è lieta di invitarVi ad un ciclo di visite guidate che si svolgeranno presso l' #ortobotanicodilucca ogni giovedì alle ore 18:00 dal 06 luglio al 17 agosto 2023 compresi.

I temi trattati saranno:

06/07/23 Le piante tintorie e tessili: alla scoperta di un'arte antica

13/07/23 Gli alberi monumentali dell'Orto botanico di Lucca

20/07/23 Alberi insoliti: storie meno conosciute di piante significative

27/07/23 Imitare le piante: invenzioni e utilizzi

03/08/23 Frutti insoliti, piante edibili da tutto il mondo

10/08/23 Storia, tradizione e magia delle piante per San Lorenzo

17/08/23 l'Orto botanico di Lucca e il Museo "Cesare Bicchi"

Vi aspettiamo numerosi!!!

Estate all'Orto 2023.jpg - 165,65 kB

 

 

 

A.Di.P.A. per la SCUOLA

Intensa primavera di attività per #A.Di.P.A. Sede Centrale che ha visto protagoniste le scuole del territorio in visita presso l’#ortobotanicodilucca.

Le #guideambientaliescursionistiche dell’Associazione hanno guidato gli studenti di ogni ordine e grado alla scoperta delle collezioni presenti all’Orto anche con visite tematiche dedicate ad aspetti particolari dell’affascinante mondo vegetale!

Le proposte didattiche elaborate con la supervisione scientifica della Curatrice Dott.ssa #alessandrasani sono prenotabili tramite il sito dell'Orto.

Un sentito ringraziamento agli studenti e studentesse, alle maestre e i maestri, ai professori e professoresse che hanno condiviso con le guide l'esperienza di visita in un luogo storico della città. 

Vi aspettiamo per il prossimo anno scolastico 2023/2024 per scoprire i tesori  di “UN ORTO PREZIOSO” MUSEO VERDE DELLA CITTA'!

 Arrivederci a presto dalle guide A.Di.P.A.! #angelagiannotti #emanuelecheli #alicelombardi #francescamugnai

#lucca #pisa #massa #massacarrara #livorno #pistoia #firenze #prato #arezzo #grosseto #siena #scuola #istruzione #pubblicaistruzione #toscana #botanica #scienze #scienzenaturali #vegetali #biodiversità #cambiamenticlimatici

  

                                      Angela Giannotti                                                                 Emanuele Cheli

  

                       Alice Lombardi                                        Francesca Mugnai

SEMI Festival di Teatro Mitico - visita guidata animata

Giovedì 08 giugno 2023 alle ore 18:00 abbiamo avuto il piacere di condividere con l'Associazione #Dryas una visita guidata speciale!
L'Orto botanico è anche un luogo emozionale, dove botanica, storia, letteratura e le arti tutte si intrecciano per raccontare storie e regalare emozioni.
Le #guideambientaliescursionistiche della nostra Associazione hanno accompagnato le attrici dell'Associazione Dryas del "Teatro Immaginale" che, all'ombra degli imponenti #alberimonumentali dell'Orto, hanno interpretato personaggi del passato ed intrattenuto il pubblico con poesie e letture intimamente connesse con il mondo naturale.
 
Ringraziamo per l'esperienza vissuta #simonagenerali e le sue attrici, compagne di viaggio di questa avventura!!
 
E un ringraziamento ai visitatori che hanno partecipato all'evento.
 
N.B. foto scattate durante l'evento dalla Curatrice Dott.ssa Alessandra Sani
 

Giornata Internazionale dei Musei eventi domenica 21 maggio 2023

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei un fine settimana ricco di iniziative ed eventi presso l'#ortobotanicodilucca in collaborazione con l'Associazione #adipa e le sue #guideambientaliescursionistiche

Domenica 21 maggio alle ore 11.00 e alle ore 15.30 si sono svolte le visite guidate all'Orto Botanico e al #museocesarebicchi alla scoperta delle collezioni in esso conservate.

Oltre all'Hortus vivus l'Orto Botanico custodisce preziosi testi antichi, una collezione xilologica, pomologica, funghi, tavole iconografiche e, naturalmente, l'Hortus siccus, ovvero, gli erbari realizzati tra l'Ottocento ed il Novecento.

Ringraziamo i visitatori per la sentita partecipazione!

N.B. foto scattate dalla Curatrice Dott.ssa Alessandra Sani

 

     

    

Giornata Internazionale dei Musei eventi sabato 20 maggio 2023

In occasione delle celebrazioni per la Giornata Internazionale dei Musei un fine settimana ricco di eventi all'#ortobotanicodilucca in collaborazione con l'Associazione #adipa

Sabato 20 maggio ore 17.30 il naturalista ed esploratore #NicolaMessina ha presentato il suo ultimo libro dal titolo: "Le Intoccabili. Viaggio tra i pericoli vegetali dell'escursionista".

L'autore, intervistato da Paolo Baldi, ha intrattenuto il pubblico con il racconto dei suoi viaggi avventurosi nelle meraviglie - e nei pericoli - del mondo vegetale.

Ringraziamo tutti i partecipanti in presenza e on-line.

 

 

 

 

 

  

 

 

    

SEMI: Festival di Teatro Mitico

A.Di.P.A. parteciperà al "Festival di Teatro Mitico" organizzato dall'Associazione #Dryas che si svolgerà presso l'#ortobotanicodilucca dal 07 al 10 giugno 2023

Giovedì 08 giugno alle ore 18.00 visita guidata animata con il supporto delle #guideambientaliescursionistiche dell'Associazione A.Di.P.A. in collaborazione con le attrici della scuola di "Teatro Immaginale" 

Info e prenotazioni sulla locandina.

Vi aspettiamo!

 

 

  

"Le Intoccabili: viaggio tra i pericoli vegetali per l'escursionista" di Nicola Messina

Sabato 20 maggio in occasione delle celebrazioni per la Giornata Internazionale dei Musei alle ore 17.30 presso la Casermetta San Regolo presentazione del nuovo libro di Nicola Messina: "Le Intoccabili: viaggio tra i pericoli vegetali per l'escursionista".

Ospite l'autore intervistato da Paolo Baldi.

Ingresso gratuito dalle Mura Urbane di Lucca.

Vi aspettiamo numerosi!

Conferenza: "Le Iris del Giappone: in natura ed in coltivazione" a cura di Roberto Pellegrini

Sabato 28 gennaio all'#ortobotanicocomunaledilucca presso la Casermetta San Regolo, abbiamo avuto l'onore di ospitare il vivaista Roberto Pellegrini (Montecarlo - LU) che ha illustrato il variegato mondo degli Iris giapponesi.

Roberto, con passione e competenza, ha fornito informazioni sulla distribuzione in natura, gli ibridi selezionati nel tempo e le modalità di coltivazione.

Particolarmente suggestive le immagini dei giardini giapponesi dedicati agli Iris, frequentati con assiduità dalla popolazione durante la fioritura.

Ringraziamo tutti i partecipanti, in presenza e on-line.

Arrivederci al prossimo "Pomeriggio Verde #A.Di.P.A."  

        

       

 

Presentazione del libro: "La casa delle parole ritrovate" di Marco Pardini - Maria Pacini Fazzi Editore

Sabato 14 gennaio all'#ortobotanicocomunaledilucca presso la Casermetta San Regolo abbiamo avuto il piacere di ospitare #MarcoPardini che ha presentato il suo ultimo lavoro editoriale intitolato: "La casa delle parole ritrovate" edito da #MariaPaciniFazzi.

Il piacevole pomeriggio si è svolto all'insegna del mondo vegetale, che suscita sempre grande fascinazione, dei libri e delle passioni dell'autore che anche la nostra Associazione #A.Di.P.A. condivide.

Il gran numero di partecipanti ci ha reso particolarmente lieti di iniziare il nuovo anno con questo appuntamento denso di spunti e riflessioni.

Ospiti di eccezione il Sindaco di Lucca #MarioPardini e l'editrice #FrancescaFazzi.

 

Vi ringraziamo e Vi aspettiamo ancora numerosi ai prossimi eventi in programma!

 

               

               

               

 

 

 

 

 

Tradizioni natalizie insolite: i quadrifogli a cura di Angelo Lippi - Cyclamen: viaggio tra le specie più comuni e le più insolite a cura di Davide Picchi

Sabato 17 dicembre 2022 si è svolto l'ultimo appuntamento dell'anno con i "Pomeriggi Verdi A.Di.P.A.".

Preziosi i contributi di Angelo Lippi, che ci ha raccontato tradizioni poco note in merito ai quadrifogli, e di Davide Picchi de "La Casina di Lorenzo", che ci ha traghettato alla scoperta di specie insolite di Cyclamen.

Come ogni anno, la conferenza si è conclusa con lo scambio di auguri tra soci e partecipanti.

 

Cogliamo l'occasione per augurare a Voi tutti Buone Feste!!!

Arrivederci al 2023!!!

   

                                                    

 

      

 

   

      

"Pranzo delle feste per gli amici del giardino" - Laboratorio per bambini (6/12)

 

Sabato 10 dicembre presso la Casermetta San Regolo all' #Ortobotanicocomunaledilucca si sono svolti i laboratori per bambini dai 6 ai 12 anni aspettando il Natale.

Il tema, interamente dedicato alla realizzazione di mangiatorie per gli uccelli, ha trovato un gradito interesse nei ragazzi che hanno sperimentato varie soluzioni facilmente realizzabili con materiali vegetali e #sostenibili.

I laboratori hanno compreso anche una breve perlustrazione dell'Orto alla ricerca del necessario per costruire le mangiatoie.

L'attività è stata svolta dai soci #A.Di.P.A. #guideambientaliescursionistiche con la direzione scientifica della Dott.ssa Alessandra Sani, Curatrice dell'Orto Botanico.

       

    

 

    

 

 

Presentazione degli ultimi volumi curati dal Prof. Paolo Emilio Tomei: "Un orto prezioso. L'orto botanico di Lucca nel bicentenario della fondazione" - "Il paesaggio vegetale e gli alberi monumentali del territorio lucchese"

 

Sabato 26 novembre presso la Casermetta San Regolo (Orto Botanico di Lucca), il Prof. Paolo Emilio Tomei ha presentato gli ultimi volumi di cui ha curato l'edizione:

"Un orto prezioso": dedicato alla storia dell'Orto lucchese che ha attraversato due secoli dalla fondazione (1820) 

Il secondo volume tratta degli alberi monumentali e del paesaggio lucchese.

Interessante e piacevole pomeriggio in compagnia di un grande conoscitore del mondo vegetale nonché grande amico dell'Associazione.

Ringraziamo tutti i partecipanti, vicini e lontani!

 

 

    

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                               

"Ginkgo. L'albero dimenticato dal tempo" - presentazione del libro

 
 
Sabato 19 novembre 2022 presso la Casermetta San Regolo all' #ortobotanicocomunaledilucca il Prof. Gianni Bedini ha presentato il volume: "Ginkgo. L'albero dimenticato dal tempo" di Peter Crane di cui ha trattato la traduzione ed alcuni accorgimenti per l'edizione italiana (Leo S. Olschki editore 2021).
 
Appuntamento denso di informazioni e curiosità su una delle creature più affascinanti del pianeta.???
 
Al termine della presentazione, i partecipanti sono stati inviati a conoscere l'esemplare presente presso l'Orto messo a dimora nel 1862.
Verso la metà degli anni Cinquanta del secolo scorso, l'albero venne colpito gravemente da un fulmine ed i giardinieri furono costretti a tagliarne il tronco. Dall'apparato radicale la pianta ricacciò diversi polloni; fu deciso di lasciarne tre.
Oggi l'albero si presenta con fusto policormico e l'unione dei tre tronchi forma un unico armonioso di grande valore paesaggistico.
 
Ringraziamo tutti i partecipanti in presenza ?‍?‍?‍? e on-line ?
 
 
 
 
       
 
 
 
 
    

A.Di.P.A. e le giornate FAI di autunno 15/16 ottobre 2022

 

Grande partecipazione alle giornate FAI di autunno presso l'Orto Botanico di Lucca il 15 e 16 ottobre 2022.

Le guide ambientali escursionistiche socie A.Di.P.A. hanno accompagnato i visitatori in collaborazione con i volontari del FAI alla scoperta di alcuni degli alberi più emblematici dell'Orto, con la direzione scientifica della Curatrice Dott.ssa Alessandra Sani.

Particolare attenzione è stata rivolta al Museo Cesare Bicchi, intitolato al Curatore in servizio dal 1860 al 1906, che ospita volumi antichi ed erbari.

Progetto comune tra FAI ed Orto Botanico eleggere nei prossimi anni l'Orto a luogo del cuore con l'intento di realizzare nuovi progetti scientifici e didattici nonché valorizzare lo stesso museo. 

A.Di.P.A. era presente anche con il proprio stand: in questa occasione sono stati donati semi ai partecipanti che ne hanno espresso il desiderio.

Nella giornata di sabato, i partecipanti sono stati intrattenuti, a fine visita, da una breve danza in costumi ottocenteschi su iniziativa del FAI.  

Ringraziamo tutti i soci che sono intervenuti!!! 

 

 

     

 

 

           

 

 

 

A.Di.P.A. a Pianeta Terra Festival

                                   

E' stato un grande onore partecipare attivamente dal 07 - 09 ottobre 2022 alla manifestazione Pianeta Terra Festival che si è svolta a Lucca, con la Direzione del Prof. Stefano Mancuso.

L'Associazione A.Di.P.A. è stata coinvolta nell'organizzazione di laboratori botanici a tema presso l'Orto Botanico con la direzione scientifica della Curatrice Dott.ssa Alessandra Sani. 

Ai laboratori hanno partecipato numerosi bambini e ragazzi provenienti da diverse regioni italiane, alcuni dei quali hanno avuto l'opportunità di parlare con lo stesso Prof. Mancuso, venuto a farci visita durante lo svolgimento dei laboratori.  

A.Di.P.A. è stata presente anche con il proprio stand, allestito presso l'ingresso dell'Orto: occasione che ha permesso di acquisire nuove iscrizioni!

Le quattro giornate del Festival hanno visto protagonisti di numerose conferenze scrittori, ricercatori, botanici, storici, filosofi, biologi, forestali, divulgatori noti al grande pubblico. Si è trattato di un momento di grande approfondimento scientifico sulle tematiche ambientali ed il rapporto uomo-natura. Gli incontri si sono svolti in suggestive ambientazioni della Città di Lucca: dall'Orto Botanico alla Chiesa di San Francesco, al Palazzo Ducale fino agli spazi del San Micheletto. La manifestazione ha richiamato pubblico da tutta Italia.

Il ricco allestimento floreale è stato curato dal nostro Socio Davide Picchi de "La Casina di Lorenzo" (Capannori - Lucca).  

Con l'occasione ringraziamo tutti i soci/e per la disponibilità dimostrata anche per questo evento!  

Di seguito alcune immagini ricordo della manifestazione.

Alla prossima!

 

               

                            

 

 

      

 

            

 

 

 

         

 

 

     

 

 

                             

 

 

 

18 Settembre 2021 Conoscere gli agrumi - Corso per principianti all'Orto botanico

All’Orto botanico di Lucca, un incontro, un corso introduttivo dedicato alla cura e alla manutenzione degli Agrumi ornamentali per amatori e principianti con l’intervento degli esperti dell’azienda Oscar Tintori di Pescia.

La coltivazione degli Agrumi in Toscana, compresa la Lucchesia, ha radici molto antiche, una tradizione legata soprattutto all’ornamentalità di questo suggestivo gruppo di piante da frutto, di cui si sono selezionati ibridi e varietà da tempo remoto, che ancor oggi sopravvivono grazie al lavoro di recupero e conservazione di appassionati ed esperti. In passato appannaggio di un’elite aristocratica, oggi gli agrumi entrano a far parte di piccoli giardini, cortili, terrazze e della nostra quotidianeità.

Anche l’Orto vanta una piccola collezione di agrumi che ci auguriamo possa crescere nel tempo.

Nella mattina di sabato 18 settembre 2021, nelle Serre moderne dell’Orto, con gli esperti del Vivaio Oscar Tintori, impareremo a conoscere le varietà antiche e quelle più recentemente introdotte sul mercato, le tecniche di coltivazione, come rinvasare, concimare, potare e come effettuare trattamenti fitosanitari non invasivi.

 

 

ORARI

L’incontro si svolgerà la mattina di sabato 18 settembre 2021 dalle ore 10:30 alle ore 12:30 nelle Serre Moderne dell’Orto botanico.

Quota di partecipazione

10 euro

PRENOTAZIONI

La partecipazione è consentita previa prenotazione e iscrizione individuale. Le prenotazioni saranno aperte fino al 17 settembre 2021, salvo esaurimento posti.

Prenotazioni e pagamento online sulla piattaforma di booking e ticketing del Comune di Lucca SUMMAE (seleziona l’evento da Partecipa agli Eventi) dal pomeriggio del 10/09/2021.

Prenotazioni e pagamento in contanti presso la Biglietteria dell’Orto botanico tutti i giorni dalle ore 10:30 alle ore 19:00 (Scesa del Baluardo San Regolo) da sabato 11/09/2021.

Informazioni

Biglietteria Orto botanico Tel. 0583 442482, tutti i giorni dalle ore 10:30 alle 19:00.

AVVERTENZE

Per poter entrare all’Orto botanico è necessario esibire il GREEN PASS

I partecipanti dovranno indossare la mascherina, rispettare le distanze interpersonali e tutte le indicazioni precauzionali. Negli spazi del corso saranno garantite le distanze idonee tra le postazioni di ciascun partecipante.
Un’iniziativa dell’Orto botanico e di A.Di.P.A. per promuovere la conoscenza e l’incontro con l’Orto botanico di Lucca.

 

Pomeriggi verdi A.Di.P.A. - Luglio 2021

Nella casermetta dell’Orto botanico di Lucca (C. San Regolo) 3 incontri, 3 pomeriggi dedicati alla cura e alla conoscenza di piante che spesso popolano i nostri giardini, dalle Rose tè alle Ortensie, fino alle succulente, dette anche ‘piante grasse’.

Leggi tutto...

Salvie. Più di 20 anni fra esperienza e ricerca

Sabato 15 febbraio 2020, alle 15.30, presso la Casermetta San Regolo, sopra l’Orto Botanico di Lucca, si svolgerà una conferenza a cura di Marco Licheri ed Elisa Benvenuti del vivaio "Le essenze di Lea" sulle Salvie, un grandissimo gruppo di specie, varietà e ibridi.

Leggi tutto...

L'erba del "vicino" è sempre più verde

Sabato 16 Novembre 2019, alle 15.30, presso la Casermetta San Regolo, sopra l’Orto Botanico di Lucca, si svolgerà una conferenza dal titolo "L'erba del 'vicino' è sempre più verde" a cura di Angelo Lippi, che ci parlerà della bellezza delle piante nostrane.

Coltivazione e cura delle orchidee


Sabato 16 febbraio 2019, alle 15.30, presso la Casermetta San Regolo, sopra l’Orto Botanico di Lucca, si svolgerà come di consueto una conferenza presentata da Iacopo Cervelli Lazzareschi, membro dell'AIO (Associazione Italiana di Orchidologia), che ci parlerà della coltivazione e cura delle orchidee.

Ingresso libero 

 

Conferenza di Didier Berruyer - 19 gennaio 2019

Sabato 19 gennaio 2019, alle 15.30, presso la Casermetta San Regolo, sopra l’Orto Botanico di Lucca, si svolgerà come di consueto, una conferenza presentata da Didier Berruyer, titolare del vivaio Il Giardino Vivace, che ci parlerà della realizzazione di bordure con le erbacee perenni.

Camelie che passione!

Sabato 18 novembre 2017, alle 15.30, presso la Casermetta San Regolo, sopra l’Orto Botanico di Lucca , si svolgerà la conferenza a cura di Guido Cattolica.

Leggi tutto...

La cartellinatura delle piante degli orti botanici

Seminario "La cartellinatura delle piante degli orti botanici tra passato, presente e futuro". Sede A.Di.P.A., presso l’Orto Botanico di Lucca. 14 febbraio 2011.

Si è svolto presso la nostra sede un seminario sulle tecnologie applicabili alla cartellinatura degli orti botanici.

Erano presenti il sindaco di Lucca, altre autorità, diversi botanici ed esperti dello “Scrigno dell’A.Di.P.A.” (Prof. Paolo Emilio Tomei, Prof. Guido Moggi, Prof. Gianni Bedini, Angelo Lippi, Dr.ssa Alessandra Sani, Dr. Pasquale Naccarati).

È emerso, tra le prime cose, che una buona cartellinatura debba prevedere anche un numero di accessione riferito ad ogni pianta al quale corrisponda uno spazio su un registro con i dettagli dell’esemplare.

Leggi tutto...