A.Di.P.A. Sezione Veneto: mostra-scambio di autunno!
- Pubblicato in Veneto
- Scritto da Soci Adipa
- Commenta per primo!
Gentili Soci A.Di.P.A. Veneto,
Gentili Soci A.Di.P.A. Veneto,
Grande successo per la nostra Associazione alla ventiduesima edizione di #murabilia!!!
A.Di.P.A., presente con il proprio stand sul Baluardo San Regolo, ha registrato un grande flusso di visitatori interessati ai semi proposti dell'Associazione nonché nuove iscrizioni!
L'impegno dei Soci si è dimostrato competente ed attrattivo anche con gli incontri organizzati negli spazi dedicati della mostra mercato con tre appuntamenti:
- "Antiche varietà di fruttiferi in Toscana" conferenza a cura del Prof. Agostino Stefani con la partecipazione di Angelo Lippi
- "Novanta piante tossiche belle ma pericolose" presentazione del libro di Antonio Cuomo a cura di Angelo Lippi
- "Fra radici, funghi, bulbi e rizomi: come il mondo vegetale occupa il sottosuolo" conferenza a cura di Davide Pacifico
Le #guideambientaliescursionistiche dell'Associazione hanno accompagnato i numerosi ed appassionati visitatori, provenienti da tutta Italia, alla scoperta del Museo Verde della città, l'Orto botanico di Lucca, con cinque appuntamenti dedicati distribuiti nelle tre giornate di fiera.
Al 'Vivaio Spagnoli Andrea' è stata consegnata la targa come premio al valore botanico delle piante prodotte.
Il 'Premio Naccarati' è stato ricevuto dal 'Vivaio Central Park' per la notevole collezione di piante esotiche.
Ringraziamo i Soci che con grande impegno hanno contribuito allo svolgimento di queste intense ma gioiose giornate di fiera rendendosi disponibili per coprire i turni, sia allo stand che al punto 'PiantaStop' - nuovo servizio dell'Organizzazione a supporto degli acquisti dei visitatori.
Ringraziamo anche i Soci delle Sezioni che ci hanno raggiunto per partecipare insieme alla manifestazione!
Come tradizione, il sabato sera è stato dedicato interamente alla compagnia ed alla convivialità con una piacevole cena nel cuore storico della città di Lucca.
Arrivederci alla prossima edizione!!!
#Murabilia, edizione 2023, animerà le Mura Storiche di Lucca, fra i Baluardi San Regolo e La Libertà, nei primi tre giorni di settembre, da venerdì 1 a domenica 3.
L'edizione di quest'anno; la ventiduesima, è dedicata a tutto quanto il mondo della natura nasconde ai nostri occhi custodendolo nel sottosuolo.
"Underground" è un intero universo da scoprire che spazia dalle radici, multiformi e di dimensioni sorprendenti, dal gigantesco all'infinitesimale, a bulbi, rizomi, cormi, dai funghi agli animali che popolano questo mondo oscuro, dalle complesse relazioni chimiche, fisiche e biologiche, alla delizia di tutto quello che finisce e potrebbe finire sulla nostra tavola.
Una suggestione che sarà affrontata anche dai numerosi incontri culturali e nell'allestimento che Mario Mariani e Andrea Boccardo di Central Park, appuntamento ormai atteso dal pubblico, sapranno creare sul Bastione San Regolo.
Il ricco novero di espositori attesi, circa 200 tra vivaisti, artigiani e gastronomia, sapranno offrire al pubblico rarità botaniche, novità e riconferme di specie e varietà ormai affermate per dare nuovo colore al giardino e ai balconi quando l'estate si appresta a sfumare in un generoso autunno.
Fra le mostre botaniche aperte al pubblico negli spazi della mostra possiamo scegliere fra una dedicata alle Clematis, pianta che in questa stagione è capace di una seconda coloratissima fioritura, una dedicata alle diverse specie di Hibiscus, apprezzati per la loro capacità di fiorire senza posa fino a quando il caldo durerà, una alle antiche varietà pomologiche nei sotterranei dell'Orto botanico dove sarà possibile fare assaggi per conoscere e valutare le differenze con un prodotto standardizzato.
"Il Genio Verde", marchio che identifica la creatività e la capacità di fare dei vivaisti italiani, presenterà anche quest'anno al pubblico le varietà create o selezionate dai vivai che partecipano alla mostra in uno spazio apposito.
Botalia, nella Serra Grande dell'Orto botanico, ospita quest'anno Simone Ciocca, biologo e acquerellista specializzato in ritratti botanici e della fauna selvatica, anche questo un modo per guidare le persone di ogni età a scoprire la bellezza del mondo naturale, con lo stupore che rende meraviglioso il quotidiano.
Ultimo appuntamento con le 'visite guidate insolite' in compagnia delle guide A.Di.P.A. giovedì 17 agosto 2023 ore 18.00.
L'evento ha visto protagonista la storia dell'Orto botanico di Lucca dalla fondazione fino alle attuali attività svolte in questo luogo prezioso situato nel cuore della città.
Straordinaria partecipazione dei visitatori che con grande attenzione hanno seguito il racconto del Museo Verde e delle collezioni custodite all'interno del Museo 'Cesare Bicchi', museo riconosciuto di rilevanza regionale dal novembre 2022.
Le guide A.Di.P.A., nel darvi appuntamento per il mese di settembre con le nuove attività, ringraziano ancora i numerosi partecipanti!!!
Arrivederci a presto!
#ortobotanicodilucca #adipa #visiteguidate #guideambientaliescursionistiche #lucca #toscana #museo #alberi #storia #botanica #giardini
#didattica #istruzione