A.Di.P.A. Sezione Piemonte ospite al "RAMI - Registro degli Alberi Monumentali Italiani"

Domenica 09 febbraio 2025, dopo la visita alla Tintoria di Quaregna e un pranzo in trattoria che ha fornito nuove energie al gruppo, i 63 Soci della Sezione si sono recati a Villa Piazzo a Pettinengo (BI), ospiti del RAMI, il Registro degli Alberi Monumentali Italiani, che ha presentato il progetto relativo al censimento degli esemplari arborei che hanno un valore particolare per età, dimensioni, portamento, rilevanza storica, culturale, architettonica o paesaggistica.

L'iniziativa si avvale delle segnalazioni che ogni cittadino può fare, cui seguono la verifica e l'attivazione delle procedure di tutela presso il Comune in cui l'albero segnalato è presente.
 
La Sezione ha offerto il proprio contributo attivo contribuendo alla conoscenza del sito del RAMI
 
 
Molte le riflessioni emerse durante l'incontro nel salone delle conferenze a cui si sono aggiunte informazioni sulle tecniche e le criticità dell'arboricoltura in tempi di cambiamenti climatici ed eventi estremi, in aree altamente antropizzate come le nostre città ed in ambienti montani invece soggetti ad abbandono.
 
Il momento più emozionante del pomeriggio è stato il tour del parco, ove il Presidente del RAMI Elia Fontana ed il Curatore Samuele Ratti ci ha guidati a contemplare i maestosi esemplari di impianto ottocentesco di Sequoiadendron giganteum, Tuya occidentalis, Calocedrus decurrens, Cedrus libani, Araucaria araucana, Castanea sativa.
 
Momenti memorabili da cui tutti siamo tornati arricchiti di conoscenze trasmesse dal Curatore ed energie trasferiteci dai colossi verdi che ci circondavano.
   
   
Ultima modifica ilMercoledì, 12 Febbraio 2025 08:23