Soci Adipa

Soci Adipa

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

MOSTRA del POMODORO 2021 - Borgo Murato di Filetto - Villafranca in Lunigiana (MS)

      

 

L’incantevole Borgo Murato di Filetto, nel comune di Villafranca in Lunigiana, ha ospitato per la seconda volta la Mostra del Pomodoro con una eccezionale affluenza di visitatori nella giornata di domenica 22 agosto 2021.

L’evento organizzato dalla Sezione Lunigiana di A.Di.P.A., Associazione Diffusione Piante fra Amatori, giunge all’ottava edizione e si avvia a diventare ormai una tradizione.

L’edizione di quest’anno, svolta con il patrocinio di Regione Toscana oltre quello abituale del Comune di Villafranca in Lunigiana, ha allargato lo sguardo ad altri componenti della famiglia botanica delle Solanacee di cui il pomodoro (Solanum lycopersicum) è il rappresentante più noto e diffuso. In particolare la sezione Lunigiana ha presentato, oltre le molte varietà tradizionali e antiche di pomodori, una estesa collezione, curata dal socio Maurizio Lunardon, di peperoni e peperoncini, di melanzane, di patate originarie andine e soprattutto di Physalis, un genere poco noto e molto ampio di Solanacee di origine sudamericana e dalle nostre parti conosciuto quasi solo per l’uso in pasticceria di Physalis alkekengi.

Completavano la rassegna esemplari di Datura, Brugmansia, Nicotiana, Atropa Belladonna e Mandragora, le piante delle ombre notturne come sono chiamate nella letteratura di lingua inglese. Non sono mancate bustine di semi e piccole succulente donate ai visitatori.

L’esposizione è stata arricchita dalle presenze, ormai abituali, di appassionati coltivatori locali come i soci ADIPA Valter e Barbara Marchetti con il Pietrone di Malgrate e Gabriella Milani, e da fuori zona come il decano Remo Baudino Bessone dal Piemonte, con tantissime varietà di pomodori, peperoni e peperoncini, e Angelo Tarulli dalla provincia di Lucca con la sua ampia collezione di zucche, molto amata dai bambini.

Non sono mancate le associazioni che da tempo aderiscono all’iniziativa, SemiScambi delegazione FAI di Cremona con un ricco banchetto di semi di piante di ogni tipo e Seed Vicious da Firenze con un’esposizione collettiva di oltre 600 varietà di pomodori coltivate dagli appassionatissimi soci, così numerosi che non è possibile citarli individualmente.

L’edizione 2021 si è onorata della presenza di Bruno Fournier dell’Association Internationale de Tomatophilie che ha abbandonato per tre giorni le sue coltivazioni a Le Beausset, nei pressi di Tolone, per esporre in Lunigiana una parte non piccola delle sue incredibili collezioni. Superato con enorme simpatia ogni problema di lingua, Bruno, che può vantare una frequentazione anche professionale con la botanica dall’età di 12 anni, ha stregato il pubblico e gli altri espositori con piante, frutti e semi e ha trovato il modo di donare qualcosa a ogni persona che si è fermata davanti alla sua esposizione.

Chi vuole approfondire la conoscenza con l’affascinante famiglia delle Solanacee e andare oltre il pomodoro, può trovare un’ampia rassegna nella recente pubblicazione: “Il pomodoro e la sua grande famiglia”.

Il libro può essere richiesto via posta elettronica scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...

La Mela Cotogna...sognando le lucciole

 

LA MELA COTOGNA di Manuela Signorelli A.Di.P.A. Lombardia

Sommario MOSTRE:

  • SOROLLA - Palazzo Reale - Milano.
  • PIANTE per vecchi giardini
  • RECENSIONI BIOFILIA E.O.Wilson - TOUTES LES PLANTES GRIMPANTES
  • ITINERARI : Il GIARDINO dei Viburni
Leggi tutto...

Mostra Scambio A.Di.P.A. Veneto settembre 2022

Ai Soci Adipa,                                                                                                                                                    Cassola, 8 settembre 2022

Oggetto: scambio di Autunno Sezione Veneto.

Siete invitati a partecipare allo SCAMBIO semi e piante di Adipa Veneto per domenica 9 ottobre 2022 dalle ore 10,00 Corso Terme, 4-Montegrotto (PD) ospiti di Giulia Gomiero disporremo di ampio parcheggio di un ex ristorante a una decina di minuti dal casello”Terme Euganee”.

Al mattino fino alle 13,00 circa come tradizione ci scambieremo piante e semi, sono invitati tutti i soci in regola con la quota associativa 2022.

Potete invitare un amico che voglia provare a partecipare.

Dopo lo scambio ci sarà il pranzo al ristorante “AL BIGOLARO”, con cui abbiamo preso accordi per un menù ad un prezzo di 30 euro (affettati e formaggio, bigoli con diversi condimenti, acqua, vino).

E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE PER IL RISTORANTE ENTRO LUNEDI’ 3 ottobre.

Nel pomeriggio dopo pranzo ore 15,30 visiteremo il giardino di Michele Calore nella stagione della fioritura degli Aster (entrata individuale 5,00 Euro). http://leparadisdespapillons.blogspot.com/

VI CHIEDO CORTESEMENTE DI PRENOTARE PER OVVI MOTIVI ORGANIZZATIVI dobbiamo conoscere in anticipo il numero delle persone che parteciperanno. Chi non prenota non potrà partecipare

E’ sufficiente un messaggio con i canali sottoindicati (no FB) con il vostro nome e il numero di partecipanti.

Saluti dalla Responsabile Sezione Veneto Patrizia Ianne

 

Per confermare: cell. 3332040191 mail address: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INDIRIZZI Luogo dello scambio: ex ristorante da Mario, Corso Terme 4- 35036 Montegrotto Terme (PD)

Dove si pranza: AL BIGOLARO, via Regazzoni Bassa 19, 35030 Galzignano Terme (PD)

Giardino privato di Michele Calore: Via Conselvana, 130, 35020 Masera' di Padova PD

ADIPA Sezione Veneto ISTRUZIONI PER INCONTRO SCAMBIO SEMI E PIANTE

Nell’incontro scambio ogni socio può portare le piante e i semi che desidera scambiare con altri soci ricordando che i soci A.Di.P.A. hanno la precedenza nell’aggiudicarsi una pianta. Ci si mette d’accordo al momento tra i presenti per chi si aggiudica la pianta. Per il buon funzionamento dello scambio è molto importante che ci si attenga a delle regole:

  • PREPARAZIONE DELLE PIANTE Le piante offerte devono essere in buone condizioni, senza parassiti, non trapiantate da poco. Se avete preso accordi in precedenza per uno scambio personale non mettete le piante insieme a tutte le altre.
  • ETICHETTA Le piante o le bustine dei semi devono essere corredate di cartellino o etichetta indicante il nome della pianta possibilmente con il nome scientifico, nel caso non lo conosciate scrivete almeno il nome volgare. Scrivere anche il proprio nome a tergo dell’etichetta in modo che possiate poi essere contattati per poter avere notizie sulla coltivazione della pianta o in caso della sua perdita. L’ideale sarebbe disporre di etichette su cui scrivere in matita, metodo più durevole nel tempo. Però le etichette possono essere costruite con qualsiasi materiale non deperibile, anche i barattolini dello yogurt tagliati a strisce possono andare bene, per scrivere usate una matita o un pennarello indelebile. Potete scrivere anche sui vasi di plastica con pennarello a vernice di colore chiaro (bianco, giallo, azzuro).
  • DESCRIZIONE Per fare in modo che lo scambio sia anche un momento culturale sarebbe bene che le piante più particolari o rare siano descritte al momento della presentazione, come anche le cure necessarie per il successo nella coltivazione. Aiuteranno i soci a scegliere in modo adeguato alle loro possibilità di coltivare la pianta.
  • MODALITA’ DI SCAMBIO Vi prego di essere puntuali. All’arrivo portate le piante nel luogo che vi sarà indicato. Dopo i saluti si inizierà subito in ordine di arrivo a presentare le piante e a offrirle a chi le desidera. Entro le ore 13 lo scambio terminerà e la festa continuerà con la condivisione di quello che ognuno porterà da mangiare e bere.

Nel pomeriggio avremo la possibilità di visitare il giardino del socio che ci ospita. Prima di andarcene sarà nostra cura lasciare il luogo pulito ed in ordine.

Ringraziandovi dell’attenzione vi saluto sperando di incontrarvi presto,

Resp. Sez. Veneto A.Di.P.A. Patrizia Ianne

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS